CASTELLO DI RIVOLI MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA
ricerca un/una
COO/RESPONSABILE OPERATIVO/A
Il profilo professionale ricercato richiede competenze multidisciplinari, che sinteticamente si elencano a titolo esemplificativo e non esaustivo:
AMMINISTRAZIONE
- Gestione delle attività contabili, gestionali, con responsabilità di risultati relativi a diversi processi amministrativi;
- Istruzione, predisposizione e redazione di atti e documenti riferiti all’attività contabile e amministrativa dell’Associazione;
- Programmazione economico-finanziaria con gestione budget previsionali consuntivi, cashflow, operazioni bancarie, debiti e crediti
- Adempimento obblighi fiscali
- Gestione e supervisione ufficio acquisti
- Monitoraggio ricerca fondi e realizzazione di target commerciali concordati
ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO
- Supervisione automatizzazione e efficientamento di processi e operazioni
- Implementazione strategia e raggiungimento obiettivi operativi e finanziari
- Gestione pacchetto informatico per l’istituzione e sviluppo digitale
- Gestione organizzativa delle attività del CDA
COMMERCIALE
- Ideazione e implementazione della strategia gestionale e commerciale (business plan) che permetta l’incremento delle entrate generate dall’ente
- Predisposizione contratti e affidamenti esterni
UFFICIO TECNICO
- Pianificazione e supervisione del piano di manutenzioni ordinarie e straordinarie
- Gestione priorità e risorse nella gestione dell’edificio e delle attività in esso programmate
- Supervisione lavori strutturali
- Gestione appalti pulizia e manutenzione
COMPETENZE RICHIESTE:
- Pianificazione strategica: implementazione e uso di tecniche e strumenti di programmazione strategica e operativa;
- Gestione del budget: implementazione e uso di tecniche e strumenti di programmazione finanziaria;
- Analisi dei dati: organizzazione dei flussi di dati per processi decisionali condivisi con la direzione;
- Controllo delle attività: monitorare i processi e identificare le aree di miglioramento;
- Project management: capacità di pianificare, gestire e portare a termine progetti complessi;
- Esperienze pregresse in altre istituzioni culturali e/o museali;
- Buona conoscenza della lingua inglese.
SOFT SKILLS:
- Comunicazione chiara ed efficiente;
- Attitudine collaborativa e costruttiva con i vari dipartimenti;
- Flessibilità a contesti in continua evoluzione;
- Capacità di guida motivazione del team;
- Abilità nel prendere decisioni difficili;
- Spiccata attitudine al problem-solving;
- Senso di responsabilità, dinamicità e capacità di lavorare collegialmente.
CONDIZIONI CONTRATTUALI
Contratto a tempo pieno e indeterminato (37 ore)
Inquadramento: IMPIEGATO LIVELLO QUADRO 1 del CCNL FEDERCULTURE CON POSSIBILITÀ DI SUPERMINIMO IN BASE ALL’ESPERIENZA MATURATA
L’inserimento è previsto presumibilmente a partire dall’autunno 2025
REQUISITI:
- Formazione a livello di laurea in discipline economiche o affini;
I titoli di studio si intendono conseguiti presso Università o altri istituti equiparati della Repubblica Italiana. Coloro che sono in possesso di titolo di studio rilasciato da un Paese dell’Unione Europea o da un Paese terzo sono ammessi alle prove concorsuali, purché il titolo sia stato dichiarato equivalente con provvedimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica, previo parere conforme del Ministero dell’Istruzione ovvero dell’Università e della Ricerca, ai sensi dell’art. 38, comma 3, del D.Lgs. 165/2001 ovvero sia stata attivata la predetta procedura di equivalenza.
- Consolidata esperienza in materia di gestione economico, finanziaria e contabile nell’ambito preferibilmente delle organizzazioni culturali no-profit con particolare riferimento a quelle museali.
- Conoscenze nelle procedure per l’acquisto di beni e servizi in materia di Codice degli Appalti (Dlgs. 36/2023 e s.m.i).
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA
I candidati dovranno inviare la propria candidatura entro e non oltre le 23.59 del 27/07/2025.
Le domande, redatte in lingua italiana, dovranno pervenire in formato PDF entro e non oltre il termine indicato e potranno essere presentate esclusivamente cliccando sul seguente link:
https://www.recruitment.praxi/RicercheAperte/Dettaglio/19650/SP10064/COO---Responsabile-Operativo---a-
Alla domanda dovranno essere obbligatoriamente allegati i seguenti documenti a pena di esclusione:
PUBBLICITÀ
Il presente avviso è pubblicato sul sito del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea nella sezione “Società Trasparente”, sul sito PRAXI www.praxi.praxi e su Linkedin.
PROCEDURA DI SELEZIONE
Il Museo si avvarrà dei servizi di PRAXI S.p.A., società di consulenza specializzata nella ricerca e selezione di profili Executive, la quale verificherà il possesso dei requisiti richiesti ed effettuerà una prima valutazione delle candidature. PRAXI si impegna ad operare secondo i principi di imparzialità, trasparenza e pubblicità che informano la presente selezione.
L'esame dei curricula vitae sarà effettuato procedendo alla valutazione delle informazioni indicate nella documentazione pervenuta tenendo conto:
- dei requisiti di partecipazione alla selezione;
- delle competenze possedute;
- del titolo di studio;
- di eventuali ulteriori requisiti di carattere professionale
comparati con quanto richiesto e indicato nel presente avviso e rispetto al profilo oggetto di selezione.
I Candidati i cui profili saranno individuati come maggiormente aderenti saranno invitati da PRAXI ad un colloquio individuale di approfondimento.
La Commissione di valutazione interna sarà designata dal C.d.A. del Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea.
La Commissione interna esaminerà la short list presentata da Praxi con colloqui conoscitivi in presenza, valutando i requisiti specifici posseduti dai singoli candidati.
I colloqui conoscitivi si svolgeranno presumibilmente entro il mese di Settembre 2025. L’esito della selezione sarà reso noto unicamente mediante pubblicazione sul sito internet del Castello di Rivoli con la dicitura “Valutazione terminata”. La Commissione di valutazione stilerà una graduatoria dei candidati ammessi alla selezione, che potrà essere utilizzata per eventuali successive assunzioni inerenti il profilo oggetto della selezione. La graduatoria avrà validità massima di due anni dalla data di conclusione della procedura.
Il Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea si riserva la facoltà, a seguito dei colloqui effettuati dalla Commissione interna, di non procedere all’assunzione di alcun candidato se non ritenuti in possesso dei requisiti richiesti. In ogni caso è facoltà del Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea non procedere nello svolgimento della procedura di bando e/o all’assunzione del candidato prescelto per sopraggiunti motivi contabili e/o organizzativi.
I dati personali dei candidati saranno trattati da Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea e da PRAXI S.p.A. in qualità di Titolari autonomi del trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 24 del Regolamento Europeo 2016/679 (General Data Protection Regulation, di seguito ‘GDPR’) e della normativa italiana di riferimento.
I candidati sono invitati a leggere l’informativa sulla privacy ai sensi dell'art. 13 del GDPR CASTELLO DI RIVOLI e Privacy PRAXI.
Le dichiarazioni rese ed in particolare quelle concernenti l’assenza o presenza di condanne penali o di carichi pendenti, costituiscono dichiarazioni sostitutive di certificazione ai sensi del DPR 445/2000. Si richiamano al riguardo le sanzioni penali previste all’art. 76 del DPR.
Associazione Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea
Direttore
Francesco Manacorda
Rif. SP10064
Disclaimer:
PRAXI S.p.A. (Aut. MLPS 13/I/0003868/03.04) crede che la diversità e l'inclusione siano elementi chiave per il successo e la sostenibilità delle organizzazioni. Siamo impegnati a creare un ambiente di lavoro inclusivo, che promuova l'uguaglianza di opportunità e rispetti la diversità di background, di esperienze e di opinioni dei nostri dipendenti, partner e clienti.
Ci impegniamo a garantire che tutte le fasi del processo di ricerca e selezione del personale siano condotte in modo equo e trasparente, basandoci esclusivamente sulle competenze, le qualifiche e l'esperienza delle candidature. Inoltre, ci impegniamo a utilizzare un linguaggio neutro e inclusivo nelle nostre comunicazioni, al fine di evitare qualsiasi forma di discriminazione o pregiudizio di genere.
PRAXI S.p.A. garantisce i diritti previsti dalla normativa sulla Privacy e precisa che utilizzerà le informazioni ricevute ai soli fini di reclutamento e selezione del personale.
Informativa Privacy