SELEZIONE PER LA NOMINA DEL DIRETTORE
DELL’ASSOCIAZIONE “MUSEO NAZIONALE DELL’AUTOMOBILE AVVOCATO GIOVANNI AGNELLI – MAUTO”
È indetta una selezione finalizzata all’individuazione di candidati idonei alla funzione di Direttore dell’Associazione “Museo Nazionale dell’Automobile Avvocato Giovanni Agnelli – MAUTO”.
Art. 1 – Il Museo Nazionale dell’Automobile Avvocato Giovanni Agnelli – MAUTO
Il Museo Nazionale dell’Automobile Avvocato Giovanni Agnelli – MAUTO (di seguito denominato “Museo” o MAUTO), con sede in Torino, corso Unità d'Italia n. 40, è una associazione senza fini di lucro costituita dall'Automobile Club d'Italia, dalla Città di Torino, da Stellantis N.V. e dalla Regione Piemonte, con lo scopo di agevolare e promuovere la documentazione, lo studio e la divulgazione della storia dell’automobile e degli altri mezzi di locomozione nonché della relativa componentistica.
A tal fine l’Associazione si propone di:
- conservare e valorizzare la collezione e le singole automobili d'epoca, a qualsiasi titolo possedute;
- ricercare, acquisire, conservare, studiare, esporre e rappresentare testimonianze materiali relative ai beni di interesse istituzionale e curare iniziative di tutela e valorizzazione di tali beni, nonché raccogliere, conservare, restaurare, ordinare ed aggiornare i materiali ed i documenti grafici, bibliografici, fotografici, cinematografici e comunque di qualsiasi altra natura inerenti a detta storia;
- facilitare e stimolare le ricerche degli studiosi e dei tecnici in tale campo;
- collaborare alla divulgazione della storia e della cultura dell’automobilismo, attraverso l’organizzazione di una mostra permanente di autoveicoli nella sede del Museo, di congressi, di mostre particolari, di conferenze e di altre manifestazioni del genere;
- acquisire in proprietà, in comodato e ad altro titolo e/o dismettere autoveicoli ed altri mezzi di locomozione e le loro parti ed accessori, rientranti nelle finalità dell'Associazione.
Gli obiettivi di crescita del MAUTO a partire dal 2018, con l’avvio della Direzione affidata a Mariella Mengozzi, sono stati identificati, prima della pandemia, non solo nell’aumento dell’affluenza di visitatori, ma più in generale nello sviluppo di iniziative in grado di generare visibilità a livello internazionale e redditività, secondo un modello virtuoso basato sul necessario mantenimento del punto di pareggio a bilancio. Sono quindi stati implementati nuovi servizi, dalle visite guidate ai laboratori didattici per le scuole, alle audioguide e al simulatore di guida, tutti gestiti a costo variabile e senza necessità di investimenti da parte del museo. Si è da subito intrapresa la partecipazione con vetture del museo a eventi motoristici importanti, come la Mille Miglia, la Targa Florio, Goodwood Festival of Speed e London to Brighton, attraverso la rifunzionalizzazione di vetture fino ad allora statiche, grazie a sponsorizzazioni tecniche e di marketing. Queste attività in particolare hanno anche contribuito a valorizzare il ruolo del Centro di Restauro e del Centro di Documentazione, che nel frattempo hanno anche arricchito le loro collezioni con nuove donazioni, alcune anche di rilievo storico notevole. Durante la pandemia sono state avviate numerose iniziative legate alla digitalizzazione dei contenuti del Museo (virtual tours del percorso e delle mostre temporanee, nuova app, AI for Museums insieme all’Università di Torino), per consentire di raggiungere in futuro un pubblico sempre più ampio con l’offerta di servizi non collegati alla visita “fisica” del museo (total audience).
In parallelo, grande impegno è stato profuso nel raggiungimento di un grado sempre più elevato di inclusività della visita, con l’implementazione di percorsi tattili con tecnologie NFC, video in LIS e IS.
Al tempo stesso, si è consolidato il ruolo del MAUTO a livello internazionale come fulcro di valorizzazione della cultura e della tradizione automobilistica, attraverso la rete costituita con gli altri grandi musei nazionali europei, la partecipazione al Board del World Forum for Motor Museums, la collaborazione con i centri di innovazione del territorio come Fondazione Links, ma anche con i protagonisti storici della storia automobilistica piemontese, come FCA Heritage e la Fondazione Macaluso. Dopo la pandemia, l’intensificarsi delle esposizioni realizzate in collaborazione con altri musei (Museo Galileo Galilei, Museo Nazionale del Cinema, ADI - Museo del Compasso d’Oro, m.a.x Museo di Chiasso), istituzioni (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Fondazione Pio Manzù), aziende (Pininfarina, X-Grid Luxembourg), Club e collezionisti, ha contribuito ad allargare i target di riferimento, coinvolgendo sempre più un pubblico ampio ed eterogeneo. Questa crescente attività ha portato anche al riconoscimento di numerosi premi, come FIA - Founders Heritage Cup, Ruote Classiche, A.C.I. e Concorso Italiano. Le grandi mostre sul motorsport (iniziate con i rally, ma che proseguiranno nel mondo della Formula 1), con esperienze sempre più multimediali, attireranno anche i più giovani. Il consolidamento dei rapporti con i Soci (ACI, STELLANTIS N.V., Città di Torino e Regione Piemonte), apre a sempre maggiori sinergie di comunicazione e sviluppo.
La strategia per la crescita del MAUTO si sintetizza in tre aree:
- valorizzare il ruolo strutturale di Museo Nazionale e potenziare il crescente riconoscimento internazionale del Museo.
- sviluppare la promozione, il marketing culturale e la comunicazione diffusa del Museo, con l’obiettivo di accrescere il ritorno economico da produzione di mostre, aumento dei visitatori (in sede, in sedi distaccate, da remoto), nuove forme di partecipazione a eventi con sponsor e contributi.
- consolidare l’attività del Museo come centro di ricerca e di produzione nella cultura dell’automobile: storia, design, competizioni, tecnologia, mobilità del futuro, cultura popolare (arte, cinema, fotografia, ecc). Il focus è sullo sviluppo, indipendente o in coproduzione, di programmi espositivi o mediatici.
Art. 2 – Nomina, ruolo e compiti del Direttore
Il Direttore dell’Associazione è nominato dal Consiglio di Amministrazione del Museo.
La presente selezione è finalizzata alla individuazione di un ristretto numero di candidati ritenuti idonei a svolgere il ruolo e i compiti di Direttore.
Il Direttore è responsabile della gestione ordinaria dell’Associazione, è a capo della struttura operativa dell'Associazione ed è responsabile della sicurezza ai sensi di legge. Il Direttore svolge altresì i compiti assegnatigli dal Consiglio di Amministrazione ai sensi dell’art. 10, numero 9), dello statuto, opera sotto l'alta vigilanza del Presidente e partecipa, senza diritto di voto, alle riunioni del Consiglio di Amministrazione, del Comitato di indirizzo e dell'Assemblea.
Art. 3 – Durata
L’incarico sarà a tempo determinato, full time, per una durata di tre anni prorogabile per ulteriori due. L’assunzione dell’incarico è prevista entro 2 mesi dalla conclusione della procedura.
Art. 4 – Requisiti
Per la partecipazione alla presente selezione sono richiesti i seguenti requisiti:
4.1 – Requisiti di ordine generale:
- essere cittadino italiano o cittadino di altra nazionalità/di altro paese dell’Unione Europea con adeguata conoscenza della lingua italiana;
- godere dei diritti civili e politici;
- non aver riportato condanne penali in via definitiva (esclusi delitti colposi);
- non essere interdetti, sottoposti a misure e/o non trovarsi in situazioni di incompatibilità o inconferibilità ai sensi delle vigenti leggi per incarichi direttivi presso enti od organismi di diritto pubblico;
- non avere altri incarichi a tempo determinato o indeterminato al momento dell’avvio dell’incarico.
4.2 –Titolo di studio e requisiti di capacità professionali:
Il profilo dei candidati ideali risponde alla seguente descrizione generale:
- laurea triennale o laurea magistrale/specialistica/vecchio ordinamento o titolo equivalente conseguito presso istituto universitario estero;
- esperienza pluriennale nella gestione, amministrazione e valorizzazione di beni e/o patrimoni culturali, organizzazioni culturali pubblici e/o privati, quali musei, collezioni, complessi monumentali e/o simili;
- comprovata esperienza di carattere manageriale con particolare riguardo all’organizzazione e gestione di risorse umane ed economico-finanziarie;
- esperienza nello sviluppo ed implementazione di attività di marketing, comunicazione e fund raising;
- esperienza nello sviluppo e gestione di relazioni istituzionali, di rapporti internazionali e di programmi di collaborazione tra pubblico e privato;
- visione strategica, sensibilità gestionale, approccio pragmatico e concreto, doti di leadership e forte orientamento al problem solving;
- ottima conoscenza delle lingue italiana e inglese.
Il possesso dei seguenti requisiti costituirà titolo preferenziale:
- avere sviluppato esperienza e reti relazionali nel settore automotive, altri mezzi di mobilità, design;
- esperienza nell’organizzazione, produzione e gestione di eventi e attività culturali;
- conseguimento di master o di corsi di perfezionamento post laurea in ambiti di interesse per l’incarico in oggetto;
- conoscenza di altra lingua moderna europea (francese, tedesco, spagnolo).
4.3 – Residenza
È richiesta la disponibilità a risiedere a tempo pieno e continuativo nell’area torinese per tutta la durata dell’incarico.
4.4 – Possesso dei requisiti
Tutti i requisiti devono essere autocertificati ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, sulla base del format scaricabile dal link
https://www.praxi.praxi/files/Domanda_di_candidatura_Direttore_EX10903.docx
, reperibile anche sul sito PRAXI alla pagina:
https://www.recruitment.praxi/MAUTO-DIRETTORE
e saranno verificati prima della formalizzazione dell'incarico. La mancata corrispondenza tra quanto dichiarato e quanto accertato comporta la non assegnazione dell'incarico.
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle candidature e permanere al momento di assunzione dell'incarico.Il presente avviso è pubblicato sul sito dell’Associazione MAUTO e sul sito PRAXI.
Art. 5 Modalità e termini di presentazione della candidatura
5.1 Le domande, redatte in lingua italiana, dovranno pervenire in formato PDF entro e non oltre il termine perentorio del giorno 05/06/2023 e potranno essere presentate esclusivamente all'indirizzo
https://www.recruitment.praxi/MAUTO-DIRETTORE
cliccando sul pulsante INVIA CANDIDATURA in alto.
5.2 La candidatura dovrà essere trasmessa entro la data sopra indicata, con conseguente rischio di mancato recapito a esclusivo carico del mittente. MAUTO e PRAXI non rispondono di eventuali disguidi informatici e/o della rete internet.
5.3 La candidatura dovrà essere proposta mediante l'invio dei seguenti documenti:
a) Domanda di candidatura, il cui format è scaricabile cliccando al seguente link:
https://www.praxi.praxi/files/Domanda_di_candidatura_Direttore_EX10903.docx sottoscritta dal candidato in forma semplice, che dovrà contenere tutte le dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà, rese dall'interessato sotto la propria responsabilità, ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, di seguito indicate:
cognome e nome;
- data e luogo di nascita;
- residenza;
- codice fiscale;
- dichiarazioni di cui all'art. 4.1 del presente avviso.
Tali dichiarazioni sono già contenute nel format prestampato allegato al presente bando; è quindi sufficiente la corretta compilazione e sottoscrizione dello stesso.
b) Copia di un documento d'identità del sottoscrittore;
c) Curriculum vitae, datato e sottoscritto, e recante i riferimenti ai quali ricevere eventuali
comunicazioni.
In particolare, nel curriculum dovrà essere specificata l'esatta indicazione del titolo di studio posseduto, con data, sede di conseguimento e l'indicazione di eventuali percorsi di formazione professionale, specializzazioni, dottorati o altri titoli; per le esperienze professionali pregresse, occorrerà indicare gli incarichi ricoperti e le relative mansioni, gli enti, le sedi e i periodi in cui sono state svolte le attività.
5.4 Non saranno valutate le domande prive dei documenti e delle dichiarazioni richieste.
È in facoltà della Commissione di cui al successivo art. 6 chiedere chiarimenti e/o integrazioni con riguardo alla documentazione presentata dai candidati.
5.5 Possono essere suscettibili di regolarizzazione mere imperfezioni formali della domanda ovvero omissioni della stessa che non comportino la modifica del contenuto sostanziale della dichiarazione.
5.6 L'eventuale richiesta di regolarizzazione sarà comunicata agli interessati ed i destinatari dovranno ottemperarvi, pena l'esclusione, entro il termine e con le modalità previste dalla comunicazione stessa.
5.7 La presentazione della domanda e/o l'inclusione nella rosa dei candidati non attribuisce diritto o aspettativa alcuna in capo ai candidati.
Art. 6 – Valutazione delle domande
Il Museo si avvarrà dei servizi di PRAXI S.p.A., società di consulenza specializzata nella ricerca e selezione di profili Executive, la quale effettuerà il primo esame delle candidature, su base documentale.
Ai Candidati ammessi alla seconda fase della selezione sarà richiesta la presentazione di un progetto culturale (massimo cinque cartelle dattiloscritte), che illustri le prospettive di sviluppo del Museo Nazionale dell’Automobile Avvocato Giovanni Agnelli – MAUTO e le possibili azioni da porre in essere per il raggiungimento degli obiettivi di crescita dello stesso.
Un’apposita Commissione del MAUTO procederà all’esame delle candidature selezionate per la seconda fase, con chiamata a colloquio dei Candidati, previa informazione sui temi del colloquio stesso; i candidati selezionati in questa seconda fase verranno esaminati dal Consiglio di Amministrazione del MAUTO che provvederà all’individuazione e alla nomina del Direttore, a suo insindacabile giudizio.
Il Candidato prescelto riceverà comunicazione via e-mail.
Art. 7 – Trattamento economico
Per l’incarico in oggetto sarà riconosciuto un trattamento economico e normativo individuato in euro 100.000 lordi annui fissi, oltre ad un compenso annuo variabile aggiuntivo fino a euro 20.000 al raggiungimento di obiettivi prefissati dal Consiglio di Amministrazione, oltre ad eventuali altre premialità da definire in base ad ulteriori risultati economici, definiti dal Consiglio stesso e la possibilità di un rimborso spese per profili provenienti da fuori Regione.
Art. 8 – Trattamento dei dati personali
I dati personali dei Candidati saranno trattati da PRAXI e MAUTO in qualità di Titolari autonomi del trattamento, ai sensi dell’art. 24 del Regolamento Europeo 2016/679, secondo i principi di liceità, correttezza e trasparenza e nel rispetto del principio di minimizzazione, ovvero acquisendo e trattando i dati limitatamente a quanto necessario per lo svolgimento della ricerca, valutazione e selezione del personale nell’ambito della procedura in oggetto. L’Informativa sul trattamento dei dati personali è consultabile sul sito www.praxi.praxi nella sezione Privacy.
Torino, 5 aprile 2023
Benedetto Camerana
Presidente
Firmato in originale
Rif. EX10903
Per candidarsi a questa posizione cliccare sul pulsante Invia Candidatura e seguire le indicazioni fornite.
Praxi (Aut. MLPS 13/I/0003868/03.04), nel rispetto del proprio codice etico professionale ed in adempimento alle leggi 903/77 e 125/91, conduce i processi di selezione del personale perseguendo la parità tra lavoratrici e lavoratori.
Praxi garantisce i diritti previsti dalla normativa sulla Privacy e precisa che utilizzerà le informazioni ricevute ai soli fini di reclutamento e selezione del personale.
Informativa Privacy