FARMACIE COMUNALI S.p.A.
AVVISO di SELEZIONE
per posizione di
DIRETTORE GENERALE
(inquadramento come Dirigente CCNL Confservizi)
La Presidente rende noto che in esecuzione di quanto contenuto nella delibera di data 31 luglio 2023 assunta dal Consiglio di Amministrazione di FARMACIE COMUNALI S.p.A. è indetta la selezione per la copertura, a tempo determinato di 5 anni, nella posizione di DIRETTORE GENERALE (inquadramento come Dirigente del CCNL Confservizi) nonché la formazione della graduatoria finale di durata triennale da cui potrà eventualmente attingere per ulteriori assunzioni se si rendessero necessarie per la medesima posizione professionale con i soggetti giudicati idonei da FARMACIE COMUNALI S.p.A. a ricoprire tale ruolo.
1 - POSIZIONE OGGETTO DELLA SELEZIONE
I compiti e le attività, comprensive delle relative deleghe e procure, relative al ruolo del DIRETTORE GENERALE, nominato ai sensi dell’art. 12 dello Statuto, ricomprendono, sinteticamente anche se non in via esaustiva, le seguenti attività:
a) Il Direttore Generale assicura il raggiungimento dei risultati programmati in termini sia di servizio sia economici; realizza e sviluppa un’organizzazione idonea alla migliore utilizzazione delle risorse umane e materiali, in piena autonomia tecnico-amministrativa di decisione e di direzione.
b) Il Direttore Generale ha la responsabilità gestionale dell’Azienda, nell’ambito della quale assume tutte le iniziative ed i provvedimenti che non siano riservati ad altri organi dell’Azienda.
A titolo esemplificativo e sempre in via non esaustiva, il Direttore Generale:
- sovrintende all’attività tecnica, amministrativa e finanziaria dell’Azienda;
- dirige tutto il personale;
- determina la struttura organizzativa aziendale che sottopone all’approvazione del Consiglio di Amministrazione;
- adotta i provvedimenti per assicurare e migliorare l’efficienza dei servizi aziendali ed il loro organico sviluppo;
- predispone lo schema del piano-programma, del bilancio pluriennale, del bilancio preventivo economico annuale e della tabella numerica del personale da sottoporre al Consiglio di Amministrazione;
- presenta il bilancio d’esercizio al Consiglio di Amministrazione;
- partecipa, con funzioni consultive, alle sedute del Consiglio di Amministrazione su invito del suo Presidente;
- sottopone all’approvazione del Consiglio di Amministrazione i provvedimenti riguardanti l’acquisizione delle risorse umane, la scelta dei contraenti, le tariffe e tutti gli altri provvedimenti di competenza del Consiglio stesso;
- esegue le deliberazioni del Consiglio di Amministrazione ed i provvedimenti d’urgenza adottati dal Presidente del C.d.A. con i poteri del Consiglio;
- adotta, nel rispetto di quanto previsto dai contratti collettivi di lavoro, i provvedimenti disciplinari inferiori al licenziamento e presenta, per questo, proposte al Consiglio di Amministrazione;
- interviene personalmente nelle udienze di discussione delle cause di lavoro, con facoltà di conciliare o transigere la controversia;
- provvede, nei limiti e con le modalità stabilite nell’apposito regolamento, ai lavori ed alle forniture indispensabili per il funzionamento normale ed ordinario dell’azienda ed alle spese in economia;
- presiede le sedute di gara per l’affidamento di lavori, servizi, forniture e per le concessioni;
- firma gli ordini di pagamento e sottoscrive le delegazioni di pagamento a garanzia dei mutui;
- firma la corrispondenza dell’Azienda e gli atti che non siano riservati al Presidente
del C.d.A.
- ha la piena responsabilità, munito di specifiche deleghe, in materia di ambiente e sicurezza
Il Collaboratore non può assumere altro rapporto di lavoro od esercitare commercio, industria, artigianato o altre professioni. Eventuali incarichi professionali estranei a quello di FARMACIE COMUNALI S.p.A. possono essere autorizzati dal Consiglio di Amministrazione previa verifica dell’insussistenza di incompatibilità con la normativa vigente e con l’attività svolta. Al Collaboratore è comunque consentita l’iscrizione nell’albo professionale, se ammessa dalla Legge sull’ordinamento professionale della categoria di eventuale appartenenza.
La sede di lavoro è a Trento, temporaneamente indicata presso gli uffici di FARMACIE COMUNALI S.p.A., in Via Asilo Pedrotti n. 18, ferma restando la possibilità dell’Azienda di indicare altre sedi nel Comune di Trento nonché la disponibilità della persona inserita a trasferte per lo svolgimento delle attività connesse al ruolo.
FARMACIE COMUNALI S.p.A., a norma del Decreto Legislativo 11 aprile 2006 n. 198 recante il “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della Legge 28 novembre 2005, n. 246”, garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso ed il trattamento in ambito lavorativo.
2 - COMPETENZE RICHIESTE DAL RUOLO
Competenze tecniche
- conoscenze ed esperienza di gestione generale d’azienda e sviluppo dell’organizzazione
- conoscenze ed esperienza in ambito economico-finanziarie (bilancio, controllo di gestione, etc.)
- conoscenze ed esperienza in ambito sviluppo e gestione del personale
- preferibili conoscenze in ambito marketing e gestione della clientela/utenza (customer satisfaction, attività di comunicazione, etc.)
- preferibile conoscenza delle attività legate alla distribuzione e vendita di beni e/o servizi
- preferibile conoscenza delle attività legate allo sviluppo ed innovazione di sistemi IT
- familiarità nell’utilizzo dei principali pacchetti informatici evoluti (applicativi office, sistemi gestionali, erp, etc.)
- conoscenza del settore sanitario e farmaceutico e del settore pubblico.
Competenze trasversali
- pianificazione: capacità di programmare le attività proprie ed altrui e di organizzare il lavoro per priorità in funzione degli obiettivi aziendali
- gestione dei collaboratori: capacità di motivare e valorizzare i propri collaboratori, utilizzando correttamente feedback, delega, strumenti di valutazione, etc., per la loro crescita professionale;
- leadership e capacità relazionale: capacità di creare e gestire rapporti interpersonali a tutti i livelli, sia all’interno dell’organizzazione sia all’esterno (fornitori, utenza, etc.), facendo leva su un’adeguata comunicazione, autorevolezza, esempio e conoscenze, gestendo eventuali situazioni conflittuali;
- sensibilità economica: capacità di valutare l'impatto della propria attività sugli indicatori di performance economica e finanziaria dell’organizzazione, attivando analisi di costi / benefici anche oltre il proprio ambito di responsabilità;
- customer centricity: capacità di operare adottando un approccio concretamente focalizzato sul Cliente, anche in un'ottica di processo, provando un senso di urgenza su qualsiasi cosa riguardi i clienti (interni ed esterni)
3 - CONDIZIONI CONTRATTUALI E TRATTAMENTO ECONOMICO
Il rapporto di lavoro è regolato dal CCNL per i dirigenti Confservizi e dalla disciplina normativa e contrattuale vigente.
Il contratto di lavoro è a tempo determinato della durata di 5 (cinque) anni, rinnovabile.
L’inquadramento è come Dirigente, con un periodo di prova di 6 (sei) mesi.
Il trattamento economico è soggetto alle ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali di Legge e prevede anche:
- retribuzione di risultato definita dal Consiglio di Amministrazione e da liquidarsi annualmente fino ad un massimo del 30% (trentapercento) della RAL;
- altri benefici contrattuali, se previsti dal Consiglio di Amministrazione, trattati a norma di Legge
4 - REQUISITI DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
Requisiti Generali
Per l'ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:
a) aver raggiunto la maggiore età e non aver raggiunto il limite massimo previsto per il collocamento a riposo
b) cittadinanza italiana o situazioni ad essa equiparate secondo la normativa vigente
c) non essere esclusi dall’elettorato politico attivo
d) godimento dei diritti civili e politici, anche nello Stato di provenienza o di appartenenza
e) immunità da sentenze di condanna, ovvero da sentenze di applicazione della pena su richiesta delle parti ai sensi dell’art. 444 e seguenti del Codice di Procedura penale, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale (“Dei delitti dei Pubblici Ufficiali contro la Pubblica Amministrazione”) ai sensi dell’articolo 35 bis del D.Lgs. 165/2001, e per tutti i reati che comportino l’interdizione dai pubblici uffici perpetua o temporanea per il periodo dell’interdizione;
f) non essere stato o essere sottoposto a misure di sicurezza o di prevenzione
g) non essere stato licenziato/a per motivi disciplinari o per scarso rendimento, destituito o dispensato dall’impiego presso Enti Locali o presso Aziende Pubbliche con provvedimento definitivo
h) non essere stato destituito dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione a seguito dell’accertamento che l’impiego è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o invalidi o, comunque, con mezzi fraudolenti
i) non trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità e inconferibilità previste dal D.LGS. 39/2013 o da altre leggi. Tale requisito deve sussistere anche al momento dell’assunzione in servizio
j) idoneità psico-fisica allo svolgimento della mansione. FARMACIE COMUNALI S.p.A., prima dell'assunzione, ha facoltà di sottoporre il candidato individuato a visita medica preventiva, in base alla normativa vigente
k) patente di guida di categoria B in corso di validità (non sottoposta a sospensione, ritiro o altro provvedimento che comporti limitazioni nella guida)
l) posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (per i soli candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985)
m) ottima conoscenza della lingua italiana
n) non essere in condizioni di conflitto di interessi, anche potenziale, con FARMACIE COMUNALI S.p.A.
Requisiti specifici necessari
Per l'ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
1) Laurea magistrale (LM) o specialistica (LS), o diploma di laurea quadriennale o quinquennale (vecchio ordinamento) ante DM 509/99.
Per i titoli di studio conseguiti all’estero, nei casi in cui non sia intervenuta una diversa disciplina a livello comunitario, il candidato può partecipare alla selezione dichiarando nella domanda i dati relativi al provvedimento di equipollenza oppure, qualora non ne sia in possesso, quelli relativi alla ricevuta di avvio della procedura di equivalenza del proprio titolo di studio a quello richiesto dal presente avviso, secondo la procedura di cui all’art. 38 del D.LGS 30.03.2001 n. 165 (sito web di riferimento: http://www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica).
La procedura di equivalenza deve essere avviata entro la data di scadenza dell’avviso: in tal caso il candidato è ammesso alla selezione con riserva, fermo restando che la dichiarazione di equivalenza del titolo deve essere obbligatoriamente posseduta al momento dell’assunzione.
2) esperienza professionale non inferiore a 5 (cinque) anni maturata in posizioni dirigenziali o di responsabilità “apicale”, nel settore commercio, retail, distribuzione e /o servizi o comunque aver maturato una particolare specializzazione professionale, coerente con le competenze richieste dal ruolo e le attività da svolgere, all’interno di società pubbliche, aziende private oppure enti ed associazioni.
Per particolare specializzazione professionale si intende: lo svolgimento di attività lavorative, inerenti gli ambiti di cui alla posizione ricercata, di particolare complessità o di direzione di strutture organizzative tramite attività di programmazione, di coordinamento e controllo delle attività degli uffici, di organizzazione e gestione autonoma del personale e delle risorse strumentali ed economiche, di definizione di obiettivi e di standard di prestazione e qualità delle attività sotto ordinate, nell’ambito di finalità ed obiettivi generali stabiliti dagli organi di governo della struttura di appartenenza del candidato.
I cittadini di Stati esteri devono possedere i seguenti requisiti:
- godimento dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza;
- ad eccezione della cittadinanza italiana, tutti gli altri requisiti generali e specifici previsti per i cittadini della Repubblica.
I requisiti generali e specifici suindicati devono essere posseduti, pena l’esclusione, alla data di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione prevista dal presente avviso ed anche al momento dell’assunzione.
Requisiti preferenziali
I seguenti requisiti costituiscono ulteriori titoli di merito, oltre a quanto già indicato nei requisiti specifici necessari:
- ulteriore specifica esperienza professionale (oltre i 5 anni minimi) svolta sempre nelle funzioni di responsabilità apicali nel settore retail, distribuzione e /o servizi o di particolare specializzazione professionale come sopra descritta
- pregressa esperienza maturata nella gestione del personale in organizzazioni complesse
- pregressa esperienza maturata in ambito controllo di gestione
- pregressa esperienza maturata in ambito acquisti
- pregressa esperienza maturata nella gestione di servizi farmaceutici
- pregressa esperienza maturata in attività legate allo sviluppo ed innovazione di sistemi IT
- pregressa esperienza maturata nella gestione di relazioni con interlocutori esterni istituzionali (es. Comuni, altri Enti pubblici, etc.)
- pregressa esperienza maturata in ambito compliance
5 - TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di partecipazione alla selezione, a pena di esclusione, va presentata esclusivamente on line, compilando l’apposito modulo elettronico sul sito https://procedureselettive.cloud.praxi all’interno dell’apposita area dedicata alla selezione di FARMACIE COMUNALI S.p.A.
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere inviata a partire dalle ore 12.00 di lunedì 18 settembre 2023 ed entro e non oltre le ore 12.00 di mercoledì 18 ottobre 2023.
Avrà buon fine la compilazione della domanda solo per i candidati che dichiarano, sotto la propria responsabilità e ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e successive modificazioni e integrazioni, di essere in possesso di tutti i requisiti generali e specifici richiesti nel presente avviso e le seguenti informazioni:
- i dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, nazionalità, residenza, domicilio, indirizzo e-mail e numero telefonico);
- l’eventuale appartenenza alle categorie protette (legge 68/99 e ssmmii): invalido civile o altro;
- di accettare che tutte le comunicazioni inerenti al presente bando (ammissione, convocazioni, ecc) siano inviate esclusivamente a mezzo e-mail sulla casella e-mail indicata all’atto della registrazione;
- di essere a conoscenza delle sanzioni previste dall’art. 76 del P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci;
- di aver preso visione del presente avviso di selezione e di accettare le disposizioni ivi contenute
Per la partecipazione alla selezione, alla domanda da presentarsi esclusivamente ON LINE, dovrà essere allegato (formato PDF o Word), a pena di esclusione:
- un curriculum professionale compilato utilizzando il fac-simile disponibile sullo stesso sito web https://procedureselettive.cloud.praxi, all’interno dell’apposita area dedicata alla selezione di FARMACIE COMUNALI S.p.A.;
- un curriculum vitae in formato libero;
- copia di un documento di identità in corso di validità.
Non sono ammesse e saranno ritenute nulle altre forme di produzione o di invio delle domande di partecipazione oltre a quella ON LINE.
Al termine della procedura di candidatura ON LINE il candidato dovrà effettuare una stampa della e- mail di conferma della registrazione (ricevuta sulla casella e-mail indicata all’atto della registrazione), da presentare – insieme ad un documento di identità – in occasione di ciascuna prova di selezione.
La data di presentazione telematica della domanda è certificata dal sistema informatico che, allo scadere del termine utile per la presentazione, non permetterà più l’accesso alla procedura d’invio delle domande. Fino alla scadenza di tale termine sarà invece consentito l’accesso al sistema per la modifica dei dati inseriti, attraverso username e password attribuite dal sistema stesso.
FARMACIE COMUNALI S.p.A. si riserva di verificare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dal candidato a cui intende proporre l’assunzione. Qualora il controllo accerti la falsità del contenuto delle dichiarazioni rese dal candidato, lo stesso è escluso dalla selezione, fermo restando le sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR n. 445/2000.
Il candidato è tenuto a comunicare, a mezzo e-mail all’indirizzo farmaciecomunali@praxi.praxi ogni eventuale variazione dell’indirizzo indicato nella domanda, avendo cura di verificare l’effettiva conferma di ricezione da parte di PRAXI.
6 - AMMISSIONE ALLA SELEZIONE, VERIFICA DEI REQUISITI E CAUSE DI ESCLUSIONE
Comporta l’esclusione dalla selezione:
- l’invio della domanda con modalità diverse da quelle previste nel presente avviso;
- la presentazione della domanda di ammissione oltre il termine di scadenza;
- la mancanza dei requisiti generali e/o dei requisiti specifici;
- il mancato invio della documentazione richiesta:
- curriculum professionale utilizzando il modello fac-simile presente nel sito al momento della compilazione della domanda ON LINE
- curriculum vitae in formato libero
- scansione di un documento d’identità in corso di validità.
L’eventuale non ammissione alla selezione sarà comunicata esclusivamente a mezzo e-mail sulla casella e-mail indicata all’atto della registrazione. Tale forma di comunicazione costituisce notifica ad ogni effetto di Legge e non sarà, pertanto, data alcuna ulteriore comunicazione in merito. Non verrà invece inviata alcuna comunicazione ai candidati che non avranno completato la procedura web di candidatura.
L’accertamento della mancanza anche di uno solo dei requisiti prescritti per l’ammissione alla selezione e per l’assunzione comporta, in qualunque momento, l’esclusione dalla selezione o la risoluzione del contratto di lavoro.
7 - SVOLGIMENTO DELLE PROVE SELETTIVE
FARMACIE COMUNALI S.p.A. si avvarrà della società PRAXI S.p.A., specializzata nella ricerca e selezione del personale, per lo svolgimento delle prove selettive. Le stesse hanno la finalità di verificare la professionalità delle candidature pervenute sia in termini di esperienza professionale sia di capacità organizzative e manageriali e quindi la potenziale rispondenza delle stesse alla posizione indicata nel presente avviso.
Prevalutazione curriculare
Sulla base delle caratteristiche del profilo oggetto della selezione e dei requisiti richiesti, verrà svolta la prevalutazione delle candidature ricevute e saranno attribuiti i relativi punteggi.
La valutazione si baserà in particolare sulle esperienze professionali in termini di posizioni ricoperte, livello di responsabilità assunto, aree funzionali gestite e coerenti con la posizione oggetto di ricerca nonché su tutti gli altri elementi ritenuti utili.
Al termine di tale attività sarà attribuito un punteggio massimo di 40 (quaranta) al fine di creare una prima graduatoria parziale.
Il punteggio attribuito in questa fase di prevalutazione curriculare consentirà di individuare fino ad un massimo di n. 10 (dieci) candidati (+ eventuali ex-aequo) da convocare per i colloqui individuali.
I candidati ammessi alla selezione che però risultino esclusi dai colloqui riceveranno apposita comunicazione a mezzo e-mail sulla casella e-mail indicata all’atto della registrazione. Tali comunicazioni sono da intendersi, a tutti gli effetti di Legge, come comunicazioni ufficiali sull’esito della selezione.
Colloquio di selezione
I, massimo, 10 (dieci) candidati (+ eventuali ex aequo) che avranno ottenuto i punteggi più elevati nella prevalutazione curriculare saranno convocati per una fase di intervista individuale rivolta ad approfondire il possesso delle competenze tecniche e trasversali previste dalla presente ricerca.
I colloqui si terranno presso gli uffici PRAXI. Le date saranno definite al termine della fase di prevalutazione curriculare.
La convocazione a mezzo e-mail, da intendersi, a tutti gli effetti di Legge, come convocazione ufficiale alla prova.
In caso di rinuncia di uno o più candidati (da comunicare a mezzo e-mail), si procederà ad integrare le convocazioni, tramite lo scorrimento della prima graduatoria parziale derivante dalla prevalutazione curriculare, al fine di garantire lo svolgimento di almeno 10 (dieci) interviste individuali. Il colloquio sarà finalizzato a valutare ciascuno dei candidati ammessi in relazione all’effettivo possesso delle conoscenze, delle capacità, della motivazione necessari per ricoprire adeguatamente il ruolo oggetto di selezione. Durante il colloquio di selezione saranno rivolte a ciascun candidato domande riguardanti le esperienze professionali, le conoscenze tecnico- specialistiche, le competenze comportamentali, gli obiettivi professionali e le motivazioni rispetto alla selezione.
Al termine dell’intervista individuale sarà attribuito un punteggio massimo di 30 (trenta), considerando 21 (ventuno) come punteggio minimo per l’idoneità. Per i soli candidati valutati idonei, tale punteggio sarà sommato a quello della prevalutazione curriculare al fine di creare una seconda graduatoria parziale (in 70esimi) che consentirà di individuare fino ad un massimo di 5 (cinque) candidati (+ eventuali ex-aequo) da convocare per i colloqui di assessment/ballottaggio.
I candidati che risultino esclusi dai colloqui di assessment/ballottaggio riceveranno apposita comunicazione a mezzo e-mail sulla casella e-mail indicata all’atto della registrazione. Tali comunicazioni sono da intendersi, a tutti gli effetti di Legge, come comunicazione ufficiale sull’esito della selezione.
Colloquio di assessment/ballottaggio
I primi 5 (cinque) candidati (+ eventuali ex aequo), ovvero quelli con i punteggi più elevati nella seconda graduatoria parziale (prevalutazione curriculare + intervista individuale) saranno convocati, a mezzo e-mail, da intendersi, a tutti gli effetti di Legge, come convocazione ufficiale alla prova, per una ulteriore fase di colloquio di ballottaggio.
In caso di rinuncia di uno o più candidati (da comunicare a mezzo e-mail), si procederà ad integrare le convocazioni, tramite lo scorrimento della graduatoria parziale derivante dalla prevalutazione curriculare e dal colloquio di selezione, al fine di garantire lo svolgimento di almeno 5 (cinque) interviste di ballottaggio.
Luogo e data della prova saranno definiti successivamente alla fase dei colloqui di selezione. Anche questa fase valutativa sarà finalizzata ad approfondire la valutazione di ciascuno dei candidati ammessi in relazione all’effettivo possesso dei requisiti (tecnici, di capacità, motivazionali) necessari per ricoprire la posizione oggetto di selezione.
Preliminarmente al colloquio di ballottaggio, a ciascuno dei candidati ammessi saranno somministrati:
- un test sugli stili comportamentali rivolto ad approfondire lo stile di management
- un test rivolto ad approfondire le motivazioni
I report dei test saranno utilizzati a supporto dell’intervista di ballottaggio.
Al termine dell’intervista di ballottaggio sarà attribuito un punteggio massimo di 30 (trenta), considerando 21 (ventuno) come punteggio minimo per l’idoneità. Per i soli candidati valutati idonei, tale punteggio sarà sommato a quelli della prevalutazione curriculare e dell’intervista di selezione al fine di creare la graduatoria definitiva (in 100esimi).
PRAXI S.p.A. trasmetterà, quindi, a FARMACIE COMUNALI S.p.A. l’elenco dei, massimo, primi 3 (tre) candidati idonei (+ eventuali ex equo) risultanti dalle attività di selezione. Tale elenco non conterrà un ordine di merito e sarà accompagnato da un sintetico report su ciascun candidato in termini esclusivamente qualitativi (privi di ogni punteggio o votazione).
8 – SCELTA e NOMINA del VINCITORE e COSTITUZIONE del RAPPORTO di LAVORO
FARMACIE COMUNALI S.p.A., sulla base dei nominativi inviati da PRAXI, procederà alla nomina di una Commissione che esaminerà gli stessi in colloquio, eventualmente anche con il supporto di PRAXI, ed individuerà il candidato vincitore.
Al candidato prescelto sarà richiesto di stipulare un contratto a tempo determinato della durata di 5 (cinque) anni rinnovabili come Dirigente CCNL Confservizi.
La Commissione definirà, inoltre, la formazione della graduatoria finale di durata triennale da cui potrà eventualmente attingere per ulteriori assunzioni se si rendessero necessarie per la medesima posizione professionale con i soggetti giudicati idonei da FARMACIE COMUNALI S.p.A. a ricoprire tale ruolo.
Il periodo di prova e il rapporto di lavoro sono regolati dal CCNL per i dirigenti Confservizi e da quanto contenuto nel contratto individuale stipulato all’atto dell’assunzione in servizio. All’atto dell’assunzione in servizio il candidato prescelto è tenuto a comprovare, ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R.28.12.2000 n. 445, mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione, il possesso dei requisiti previsti per l’ammissione all’impiego, come specificati nell’art. 4 del presente avviso di selezione. FARMACIE COMUNALI S.p.A. provvederà ad effettuare idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive, ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445. Qualora dal controllo dovesse emergere la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici conseguiti sulla base della dichiarazione non veritiera, fermo restando quanto previsto dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 in materia di norme penali.
9 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO EUROPEO 2016/679
I dati personali dei candidati alla presente procedura selettiva saranno trattati da FARMACIE COMUNALI S.p.A. e da PRAXI S.p.A. in qualità di Titolari autonomi del trattamento, ai sensi dell’art. 24 del Regolamento Europeo 2016/679.
I dati dei candidati saranno trattati secondo i principi di liceità, correttezza e trasparenza e nel rispetto del principio di minimizzazione, ovvero acquisendo e trattando i dati limitatamente a quanto necessario per lo svolgimento della ricerca e selezione del personale nell’ambito della suddetta procedura.
La comunicazione dei suddetti dati è un requisito necessario per poter partecipare alla selezione e PRAXI S.p.A. li trasmetterà esclusivamente a FARMACIE COMUNALI S.p.A. per le finalità inerenti al presente avviso.
Per ogni ulteriore informazione sul trattamento dei dati personali e per l’esercizio dei diritti dell’interessato si rimanda all’informativa di FARMACIE COMUNALI S.p.A. e all’informativa di PRAXI S.p.A. consultabile nella sezione Privacy.
10 - PUBBLICAZIONE AVVISO E DISPOSIZIONI FINALI
Il presente avviso è pubblicato sul sito https://www.farcomtrento.com.
Un estratto del presente avviso viene anche pubblicato sul sito web www.praxi.praxi e su eventuali altri siti web specializzati in ricerca di personale.
FARMACIE COMUNALI S.p.A. si riserva la facoltà di annullare, revocare o modificare la procedura di cui al presente avviso e/o di prorogare il termine fissato per la presentazione delle domande di ammissione, qualunque sia il grado di avanzamento delle stesse.
La presente procedura non determina alcun diritto in capo ai partecipanti né correlativo obbligo di assunzione da parte di FARMACIE COMUNALI S.p.A. La procedura può quindi anche concludersi senza il conferimento dell’incarico. Resta esclusa ogni e qualsiasi responsabilità di FARMACIE COMUNALI S.p.A. per il caso in cui non possa procedersi alla sottoscrizione del contratto di lavoro per impedimenti e/o per modifiche normative o per il venire meno delle esigenze che hanno determinato l’avvio e l’espletamento della selezione.
Per eventuali informazioni sul processo di selezione rivolgersi a PRAXI S.p.A., scrivendo all’indirizzo: farmaciecomunali@praxi.praxi
Trento, 14 settembre 2023
La Presidente
dott.ssa Cristiana Sartori
Rif. SP37313
Per candidarsi a questa posizione cliccare sul pulsante Invia Candidatura e seguire le indicazioni fornite.
Praxi (Aut. MLPS 13/I/0003868/03.04), nel rispetto del proprio codice etico professionale ed in adempimento alle leggi 903/77 e 125/91, conduce i processi di selezione del personale perseguendo la parità tra lavoratrici e lavoratori.
Praxi garantisce i diritti previsti dalla normativa sulla Privacy e precisa che utilizzerà le informazioni ricevute ai soli fini di reclutamento e selezione del personale.
Informativa Privacy