AVVISO DI SELEZIONE PER L'INCARICO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DEL RESPONSABILE UFFICIO CONTABILITA’, BILANCIO E FINANZA DELLA SOCIETA’ ALPI ACQUE
Ai sensi dell’art. 5 del Regolamento per il Reclutamento del Personale di Alpi Acque S.p.A. (“la Società”), adottato ai sensi dell’art. 19, D.Lgs. 175/2016 e approvato dal CdA con delibera del 29/04/2025, è indetta una procedura di selezione, per titoli ed esami, per l’affidamento di un contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato per il ruolo di RESPONSABILE UFFICIO CONTABILITA’, BILANCIO E FINANZA.
Oggetto della selezione
La selezione è volta all'assunzione, a tempo pieno e indeterminato del Responsabile ufficio contabilità, bilancio e finanza di Alpi Acque.
Il Responsabile ufficio contabilità, bilancio e finanza, coadiuvato dal Responsabile del servizio amministrativo, avrà le seguenti funzioni:
- responsabilità della contabilità aziendale organizzando, coordinando e controllando le attività amministrative ed il personale ad esse dedicate;
- responsabilità dell’avanzamento delle operazioni ed i controlli della contabilità generale, assicurandone la corretta tenuta in relazione alle normative civilistiche, fiscali e di settore con particolare riguardo a quanto previsto dalle disposizioni del TIUC emanato da ARERA;
- responsabilità delle quadrature dei conti correnti presso banche/poste e conseguente reportistica e dei rapporti con gli istituti di credito anche per la gestione operativa dei contratti di finanziamento, delle analisi finanziarie e dei flussi di cassa;
- tenuta del registro IVA (prima nota con relativi controlli e quadrature);
- responsabilità dei principali adempimenti fiscali periodici e annuali (IVA, imposte dirette, imposte tasse e tributi locali, ecc);
- redazione del bilancio e delle situazioni contabili periodiche tra cui la relazione semestrale ex art. 2381 C.C.;
- responsabilità circa l’attuazione degli adempimenti contabili e fiscali della Società;
- responsabilità circa la redazione delle rendicontazioni per la determinazione tariffaria del SII di competenza dell’area amministrativa;
- responsabilità circa la redazione Unbundling contabile a seguito delle disposizioni del TIUC di ARERA;
- responsabilità della gestione delle relazioni con la società di revisione, il collegio sindacale e gli enti esterni e di controllo;
- responsabilità della gestione amministrativa e contabile delle relazioni verso gli Enti Soci;
- osservanza e controllo del personale coordinato per il rispetto della normativa e delle disposizioni aziendali vigenti in materia di salute, prevenzione e sicurezza.
La Sede prevalente di svolgimento dell’attività lavorativa presso la sede operativa della Società in Savigliano (CN), via Carello n. 5.
Trattamento Economico
Al Responsabile dell’ufficio contabilità, bilancio e finanza è corrisposta una retribuzione annua lorda corrispondente al livello 8° comprensiva di tutti gli elementi previsti dal CCNL Gas-Acqua.
Normativa
La selezione in oggetto è disciplinata:
- dal presente Avviso;
- dal “Regolamento per il Reclutamento del personale” di ALPI ACQUE S.P.A. pubblicato sul sito Internet aziendale alpiacque.it nella sezione “LAVORA CON NOI” adottato ai sensi dell'art. 19, D.lgs. 175/2016 con delibera del Consiglio di Amministrazione del 29/04/2025;
- dal CCNL Gas-Acqua;
- dalla normativa legislativa e contrattuale vigente in
Requisiti per la partecipazione obbligatori
La società ha proceduto all'individuazione dei seguenti requisiti minimi di partecipazione alla selezione:
- godimento dei diritti civili e politici;
- possesso della cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione europea ovvero della cittadinanza di un paese terzo con permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo o con status di rifugiato (art. 38, D.lgs. 165/2001);
- non aver riportato condanne per i reati di cui al capo I, del titolo II del codice penale (delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione) ovvero sentenze di applicazione della pena su richiesta delle parti in relazione ai medesimi reati;
- non essere sottoposti a misure cautelari personali o interdittive, misure preventive o comunque a misure, di qualsivoglia natura, che siano incompatibili con il rapporto di pubblico impiego secondo la normativa di legge vigente;
- non trovarsi in una delle situazioni di incompatibilità previste dal Lgs. 13/2013;
- non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- non essere stati dichiarati decaduti e non essere stati licenziati per persistente insufficiente rendimento;
- essere in possesso dell’idoneità psico-fisica al ruolo, con facoltà per la Società di disporre la visita medica in fase pre-assuntiva, con le forme e nei limiti in cui è consentito dalla legge;
- Aver maturato esperienza commisurata per almeno 10 anni in ruolo analogo presso aziende con fatturato superiore ai 5 milioni di euro;
- aver coordinato una struttura amministrativa di almeno 3 dipendenti per almeno 5 anni;
- Buona conoscenza del pacchetto office, capacità di rielaborazione, analisi e sintesi dei dati e produzione di reportistica;
- Possesso di diploma di maturità quale ragioneria o perito aziendale;
- Essere in possesso della patente di guida categoria B;
- Di maturare il diritto al pensionamento successivamente al 30 giugno
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
L'accertamento della mancanza anche di uno solo dei requisiti prescritti per l'ammissione alla selezione comporterà in qualunque momento l'esclusione dalla selezione.
Requisiti per la partecipazione preferenziali
- laurea triennale e/o magistrale in discipline economico/aziendali o laurea vecchio ordinamento in discipline economico/aziendali;
- esperienza nel settore dei servizi pubblici a rilevanza economica o aziende multiutility ed in particolare nel settore dei servizi idrici con conoscenza della normativa regolatoria di ARERA;
- Attitudine al lavoro in team, spirito di iniziativa, problem solving, gestione e ottimizzazione delle risorse, orientamento ai risultati e
Informazioni sul contratto di lavoro
Il rapporto di lavoro del Responsabile dell’ufficio contabilità, bilancio e finanza di ALPI ACQUE è esclusivo, soggetto alle ipotesi di incompatibilità previste dal D.lgs. 13/2013 e regolato da contratto di diritto privato stipulato in osservanza delle norme del codice civile e del CCNL Gas-Acqua.
Il livello di inquadramento sarà quello di 8° livello.
L’incarico di Responsabile dell’ufficio contabilità, bilancio e finanza di ALPI ACQUE S.P.A. sarà a tempo pieno e indeterminato.
Modalità di presentazione della candidatura
L‘Azienda provvederà alla pubblicizzazione dell’avviso sul sito aziendale nella sezione “LAVORA CON NOI” allegando il modello di domanda di partecipazione da compilare. Il presente avviso sarà pubblicato anche sul sito PRAXI (www.praxi.praxi) e su Linkedin.
L'adesione alla selezione da parte dei candidati potrà avvenire esclusivamente entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 27/08/2025 mediante invio al seguente indirizzo PEC selezione.alpiacque@pec.it. che è abilitato a ricevere messaggi anche da indirizzi di posta elettronica non certificata. Le domande pervenute con modalità diverse non saranno ritenute ammissibili. La domanda di partecipazione alla procedura selettiva deve essere resa, con l’utilizzo del modulo messo a disposizione, nelle forme della dichiarazione sostitutiva di cui al D.p.r. n. 445/2000. L’eventuale falsa attestazione di titoli, esperienze o altri dati o informazioni rilevanti ai fini della selezione può comportare l’esclusione dalla procedura selettiva ai sensi dell’art. 75, D.p.r. n. 445/2000, oltre alle conseguenti responsabilità di cui all’art. 76 del D.p.r. n. 445/2000.
Alla domanda di partecipazione deve essere allegato il curriculum in formato europeo, copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità, nonché la documentazione richiesta dall’avviso.
Nella domanda di partecipazione i candidati sono tenuti ad indicare un indirizzo di posta elettronica ovvero di posta elettronica certificata presso il quale saranno indirizzate tutte le comunicazioni relative alla procedura selettiva.
La mancata completa ed esaustiva compilazione di tutti i campi previsti dalla domanda di partecipazione o la mancata sottoscrizione della domanda costituiscono causa di esclusione dalla selezione.
La validità della data di ricezione della domanda è attestata dal sistema informatico mediante ricevuta della posta elettronica certificata.
La domanda di partecipazione alla selezione implica la conoscenza e la piena accettazione di tutte le condizioni stabilite nel presente avviso, disponibile alla pagina web https://www.alpiacque.it/Azienda/Lavora-con-noi, dal Regolamento interno per il reclutamento del personale della Società e delle norme che disciplinano il rapporto di lavoro.
Alpi Acque si avvarrà dei servizi di PRAXI S.p.A., società di consulenza specializzata nella ricerca e selezione di profili Executive. PRAXI si impegna ad operare secondo i principi di imparzialità, trasparenza e pubblicità che informano la presente selezione.
Ammissione dei candidati – esclusione
I candidati sono ammessi alla selezione con riserva.
L’accertamento del possesso dei requisiti dichiarati dai candidati verrà effettuato precedentemente allo svolgimento della prova orale.
L'esclusione dalla selezione per difetto dei requisiti di accesso può essere disposta in qualsiasi momento, anche successivamente allo svolgimento delle prove.
Modalità di selezione e Commissione giudicatrice
La selezione prevede:
- la valutazione del curriculum;
- un colloquio.
La convocazione al colloquio orale sarà comunicata ai candidati ammessi alla selezione tramite mail utilizzando l'indirizzo indicato da ciascun candidato nella domanda di partecipazione con almeno 7 giorni di preavviso.
La mancata presentazione nel giorno e nell’ora fissati per le prove è considerata atto di rinuncia alla selezione.
Le prove saranno valutate da una Commissione giudicatrice nominata dalla Società nel rispetto dei requisiti previsti dall‘art. 35, comma 3 del D.lgs. 165/2001 e a norma dell'art. 8 del vigente “Regolamento di reclutamento e selezione del personale” della Società.
Alla Commissione è demandato l‘espletamento di ogni attività inerente alla selezione,
comprese le decisioni sulle ammissioni e sulle esclusioni della medesima.
Alla Commissione Giudicatrice compete il compito della predisposizione dei criteri di valutazione, della valutazione delle prove e la formulazione della graduatoria finale della selezione.
Criteri di Valutazione
La valutazione dei curricula avverrà considerando principalmente i seguenti criteri di massima, in relazione al profilo professionale richiesto e al settore idrico in cui sarà chiamato ad operare:
- titoli di studio, corsi di formazione e qualifiche ulteriori rispetto a quelli previsti come requisiti obbligatori;
- esperienze lavorative pregresse;
- complessiva coerenza del curriculum e del percorso professionale del candidato con il profilo professionale richiesto.
La Commissione potrà attribuire:
- un punteggio massimo di 15 punti sulla complessiva coerenza e adeguatezza del curriculum del candidato in rapporto al profilo professionale richiesto;
- un punteggio massimo di 35 punti per le esperienze pregresse rilevanti del candidato, attribuendo fino a 1 punto per ogni anno di esperienza ulteriore rispetto a quelli previsti quali requisiti di accesso, avuto riguardo in particolare a
- esperienza professionale come Responsabile di ufficio contabilità, bilancio e finanzaper almeno 10 anni in ruolo analogo presso aziende con fatturato superiore ai 5 milioni di euro;
- aver coordinato una struttura amministrativa di almeno 3 dipendenti per almeno 5 anni;
- esperienza nel settore dei servizi pubblici a rilevanza economica o aziende multiutility ed in particolare nel settore dei servizi idrici con conoscenza della normativa regolatoria di ARERA.
I punteggi premiali riferiti alle esperienze rilevanti possono anche essere cumulativi laddove in una o più annualità il candidato abbia maturato in contemporanea due o più esperienze professionali riferibili ai romani sub (i), (ii) e (iii), che precedono.
Il colloquio orale verterà sulla valutazione delle capacità e delle competenze del candidato relative a:
- una visione nell’ambito del coordinamento della gestione di contabilità, bilancio e finanza;
- doti di leadership;
- conduzione orientata al risultato ed alla risoluzione dei problemi;
- capacità relazionali e di comunicazione, sia interne che esterne;
- dinamismo e propensione all'innovazione e al cambiamento;
- gestione delle relazioni e dei conflitti e capacità di operare in condizioni di complessità ed incertezza;
- competenze rispetto a capacità di programmazione delle attività e di raggiungimento degli obiettivi nei tempi stabiliti, autonomia operativa, capacità comunicativa, di coordinamento delle risorse umane in organizzazioni strutturate, di esperienza nella gestione delle relazioni industriali;
- competenze tecniche nella Gestione del I.I., conoscenza della normativa ARERA.
Il punteggio totale complessivo attribuibile è di 100 punti, suddivisi in:
- 50 punti massimi per i titoli curriculari, di cui 15 punti per la valutazione complessiva del curriculum e 35 punti per le esperienze pregresse autocertificate;
- 50 punti massimi per colloquio
La soglia di idoneità è fissata in 60 punti complessivi.
Graduatoria idonei — Assunzione dell'incarico
La Commissione forma la graduatoria generale di merito dei candidati idonei secondo l'ordine decrescente della votazione determinata sommando, per ciascun candidato, il punteggio riportato nel colloquio orale con il punteggio conseguito nella valutazione del curriculum.
Il Direttore Generale potrà ratificare o meno gli atti della Commissione, in particolare in ragione della propria valutazione di idoneità del candidato risultato vincitore a ricoprire il ruolo o del sopravvenuto mutamento delle esigenze organizzative o operative della Società.
L‘assunzione dell’incarico sarà subordinata all’esito positivo della visita medica di idoneità psico-fisica.
Assegnazione dell'incarico
L'assegnazione avviene in forma esplicita e dietro preciso mandato di mansioni specifiche.
L'incarico deve essere affidato con comunicazione scritta a firma del Direttore Generale della Società.
Disposizioni finali
La Società si riserva di non procedere alla stipula del contratto di lavoro, in particolare in relazione a sopravvenuti impedimenti normativi, a mutate scelte organizzative della Società, al venir meno delle esigenze che hanno dato luogo alla pubblicazione del presente avviso.
La presentazione della domanda da parte del candidato implica il consenso al trattamento, anche con modalità telematiche, dei propri dati personali, compresi i dati sensibili, a cura del personale assegnato aII’ufficio preposto alla conservazione delle domande ed all'utilizzo delle stesse per Io svolgimento delle procedure concorsuali a norma del vigente Regolamento per il reclutamento del personale di Alpi Acque S.p.a., titolare unico del trattamento, e del GDPR.
Rif. SP10067
Disclaimer:
PRAXI S.p.A. (Aut. MLPS 13/I/0003868/03.04) crede che la diversità e l'inclusione siano elementi chiave per il successo e la sostenibilità delle organizzazioni. Siamo impegnati a creare un ambiente di lavoro inclusivo, che promuova l'uguaglianza di opportunità e rispetti la diversità di background, di esperienze e di opinioni dei nostri dipendenti, partner e clienti.
Ci impegniamo a garantire che tutte le fasi del processo di ricerca e selezione del personale siano condotte in modo equo e trasparente, basandoci esclusivamente sulle competenze, le qualifiche e l'esperienza delle candidature. Inoltre, ci impegniamo a utilizzare un linguaggio neutro e inclusivo nelle nostre comunicazioni, al fine di evitare qualsiasi forma di discriminazione o pregiudizio di genere.
PRAXI S.p.A. garantisce i diritti previsti dalla normativa sulla Privacy e precisa che utilizzerà le informazioni ricevute ai soli fini di reclutamento e selezione del personale.
Informativa Privacy